
Nel vasto ventaglio di offerte formative vediamo oggi sette motivi per formarsi in EFT.
In ambito psicologico lo studio non termina mai. Dopo la Laurea triennale, la Laurea specialistica, i tirocini pre e post Lauream e l’Esame di stato si continua con i Master, la Scuola quadriennale in Psicoterapia e la formazione continua degli ECM annuali obbligatori.
Chi proviene da un certo orientamento può cercare di affacciarsi anche ad un’altra lente interpretativa in un’ottica integrativa oppure scegliere di dedicarsi all’approfondimento di un particolare ambito.
In questo mare di opportunità si cavalca l’onda della passione per questa professione! Tuttavia non mancano le difficoltà nel riuscire ad orientarsi. Risulta infatti necessario acquisire una certa capacità valutativa visti anche i costi in termini economici e orari.
Vediamo allora sette motivi per formarsi in EFT:
1. È empiricamente fondata
E’ una terapia di coppia empiricamente fondata grazie a 35 anni di ricerche.
La ricerca dimostra che il 70-73% delle coppie passano da una situazione di crisi a una ritrovata armonia, come rilevato dai quattro studi di outcome che compongono la meta-analisi sulla EFT.
Il 90% delle coppie mostrano miglioramenti significativi.
2. I suoi risultati sono duraturi
La terapia EFT funziona in modo coerente nel tempo. I risultati rimangono stabili. Gli studi di follow-up a due anni dalla terapia dimostrano che il 60% delle coppie mantengono i progressi fatti o continuano a migliorare la propria situazione. Oltre a cambiare le relazioni, la EFT consente di creare relazioni in grado di sostenersi vicendevolmente.
3. É pratica ma flessibile
Sappiamo esattamente come funziona, cosa deve succedere nelle sessioni di terapia affinché avvenga un cambiamento e cosa deve fare esattamente il terapeuta Eft per generare questo cambiamento.
La mappa Eft permette infatti al terapeuta Eft di rimanere focalizzato sulla coppia avendo chiaro dove si trova, dove deve andare e di quali interventi necessita per giungervi.
Tuttavia questa conoscenza della mappa non lo imprigiona in meri tecnicismi. Dobbiamo pensare ai passi di un ballo che possono avanzare ed indietreggiare con consapevolezza e flessibilità. L’immersione nell’esperienza risulta infatti fondamentale.
4. É generalizzabile per diversi terapeuti e per diversi clienti
La terapia è pratica e generalizzabile per diversi terapeuti. Può essere appresa e la formazione è disponibile ed efficace. Inoltre essa è rigorosa: per diventare Terapeuti Internazionali certificati EFT occorre seguire l’Externships, il Core Skills con la presentazione del video, le Supervisioni. Tutto questo attraverso le formazioni offerte da Trainer certificati dall’ICEEFT, l’Istituto per l’Eccellenza in Terapia Focalizzata sulle Emozioni Canadese di Ottawa. Trainer che vengono certificati dopo un periodo di almeno un anno e mezzo di formazione extra e affiancamento per poter offrire una formazione altamente qualificata, esperienziale e riconosciuta internazionalmente.
Essa inoltre è generalizzabile anche per diversi tipi di clienti, soprattutto pazienti con sintomi e comorbilità variabili.
5. É all’avanguardia
L’Eft ha rimodellato il campo della psicoterapia focalizzandosi sul potere di guarigione della connessione emotiva.
La terapia Eft è all’avanguardia perché in accordo con i recenti studi delle neuroscienze permette una ricalibrazione cerebrale. Ciò conduce ad un conseguente cambiamento comportamentale e relazionale.
Si tratta in altre parole di un approccio bottom-up (letteralmente “dal basso verso l’alto”): si parte dall’esperienza per giungere alla comprensione.
“Fin dall’inizio sapevo che la sola forza della mia argomentazione non sarebbe penetrata abbastanza in profondità da influenzare il cambiamento. Non penetra quasi mai…Solo quando senti una percezione nelle tue ossa puoi possederla. Solo allora si può agire su di esso e cambiare….
È solo quando la terapia arruola emozioni profonde che diventa una potente forza di cambiamento.”– Irvin Yalom
6. È necessaria
Quanto le coppie abbiano bisogno di una terapia realmente efficace ed efficiente è sotto gli occhi di tutti. Abbiamo tutti un grandissimo bisogno di poter leggere dinamiche e persone con le lenti dell’Eft.
Risultano inoltre necessarie terapie dall’efficacia dimostrata, per poter fornire un aiuto tangibile che vada al cuore del problema anziché scadere in tecnicismi sterili e poco efficaci.
Fino a che non ci occupiamo del fondamentale bisogno di connessione e della paura di perderla, le tecniche standard, come imparare il problem solving o le abilità comunicative, esaminare le sofferenze infantili o prendersi delle pause, sono sbagliate e inefficaci.” – Sue Johnson
7. É altamente soddisfacente
Il terapeuta Eft è un terapeuta più soddisfatto perché non si limita ad argomentazioni e spiegazioni, ma lavora sul piano esperienziale.
Il terapeuta di coppia vede i cambiamenti palesarsi davanti ai propri occhi. I risultati raggiunti dall’individuo vengono appresi dal terapeuta poiché egli glieli racconta. I cambiamenti ottenuti dalla coppia si dispiegano concretamente davanti agli occhi del terapeuta. Quelle stesse persone un tempo distanti ora si tengono mano nella mano seduti sullo stesso divano non più distanti, ma vicini e risoluti.– Giulia Altera
Per maggiori informazioni sul percorso formativo puoi leggere questo articolo.
Se invece sei alla ricerca di un terapeuta Eft certificato clicca qui.
Dott.ssa Sara Foradini