Sulla strada della formazione
La formazione in Terapia Focalizzata sulle Emozioni va intesa come un percorso di apprendimento di un modello psicoterapeutico. Un modello che si applica alla psicoterapia di coppia, la terapia familiare e la psicoterapia individuale.
I momenti fondamentali della formazione sono: L’Externship in Terapia Focalizzata sulle Emozioni (EFT) e il Core Skills Advanced Training, le ore di supervisione e supervisione di gruppo.
Parallelamente a questi momenti fondamentali ci sono vari workshop di perfezionamento o masterclass a seconda delle tematiche trattabili con la EFT, ad esempio:
- La riparazione delle ferite di attaccamento e dei tradimenti con il modello AIRM (Attachment Injuries Resolution Model)
- La Terapia Focalizzata sulle Emozioni e il lavoro sul Trauma
- La sessualità e l'EFT
- Il lavoro di Terapia Focalizzata sulle Emozioni in presenza di violenza domestica
- L'EFT con i disturbi di personalità
Alla formazione in Terapia Focalizzata sulle emozioni possono accedere: Psicologi - Psicoterapeuti, Medici specializzati in Psichiatria o Psicoterapia e Psicologi iscritti al 3° anno di Specializzazione.
Il percorso di apprendimento della Terapia Focalizzata sulle Emozioni è un percorso di eccellenza, che rispetta linee guide e di formazione dell'ICEEFT (Istituto per l'Eccellenza in Emotionally Focused Therapy), ed è un percorso di formazione continua che mira a raggiungere la certificazione ICEEFT per i terapeuti. Ovvero una certificazione internazionale sulla qualità del lavoro svolto, l'aderenza al modello e la preparazione del terapeuta. Questo per garantire l'efficacia del trattamento alle coppie che si rivolgonoa Terapeuti in Terapia Focalizzata sulle Emozioni.
Questa si raggionge non solo con la partecipazione ai corsi quindi, che di per se non danno la qualifica di Terapeuta EFT ma di Psicoterapeuta con una formazione in EFT, ma anche con un percorso di supervisione (individuale e/o di gruppo) mirato ad aiutare e sostenere il terapeuta in formazione per appoggiarlo, seguirlo e accompagnarlo nei momenti di applicazione del modello nella propria pratica lavorativa e soprattutto nei momenti di eventuale difficoltà.
Tutto questo aiuta i colleghi a lavorare in modo sicuro e confidente nel modello ed è anche una garanzia per i pazienti che si rivolgono ad un terapeuta di coppia formato e certificato nel prendersi cura e modificare i cicli disfunzionali in cui si resta intrappolati.
Il terapeuta di coppia non deve più accettare che il processo di riparazione delle relazioni d'amore sia una questione indistinta e casuale. Attualmente per aiutare il percorso intrapreso dal terapeuta con una coppia in crisi verso una relazione più stabile e soddisfacente esistono schemi empiricamente validati circa il disagio coniugale e "mappe" relative allo sviluppo dei legami di amore adulto."
Sue Johnson