Trainers nei corsi EFT Italia
I Trainers EFT Certificati ICEEFT sono i leader principali nella promozione della mission dell’ICEEFT, di formare i professionisti della salute mentale e di sensibilizzare il pubblico circa l’efficacia della EFT e il suo ruolo nel rafforzare i legami di relazione.
A giugno 2020, ci sono 68 EFT Trainers in tutto il mondo.
In Nord America, Messico compreso. Nei Paesi Bassi, in Inghilterra, in Nuova Zelanda, in Australia, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Grecia, Svizzera, Romania e Turchia. Alcuni Trainer insegnano regolarmente anche in Asia, Brasile, Portugallo, Estonia, Ungheria, Iran, Israele, Norvegia, Russia, Slovenia, Sudafrica, diversi paesi dell’America centrale e meridionale, Spagna e Svezia.
I candidati Trainer sono attualmente presi in considerazione solo se parlano correntemente almeno una lingua diversa dall’inglese e/o in aree al di fuori del Nord America. Attualmente, in Nord America, c’è una moratoria sui nuovi candidati formatori. Questo perché l’ICEEFT garantisce per i Trainer formati e per il loro livello di qualificazione, preparazione e responsabilità per gli stati di cui si prendono cura.
Responsabilità e coordinamento dei Trainer certificati ICEEFT
Il ruolo di un Trainer EFT è un onore ma è anche un ruolo molto impegnativo. Conducono Externship, Core Skills, Advanced Externship, Workshop e offrono Supervisioni e Supervisioni di gruppo. In genere, un Trainer è affiliato ad un centro EFT e spesso è il direttore di quel centro.
Le responsabilità dei formatori includono tipicamente:
- Sviluppo e promozione di un centro EFT
- Collegamento principale tra il Consiglio di amministrazione di ICEEFT e un centro EFT locale
- Contribuire allo sviluppo della pratica EFT, supervisione, formazione e ricerca
- Cooperare e sostenersi reciprocamente nello sviluppo di eventi e risorse per la formazione EFT
- Seguendo i Valori fondamentali ICEEFT, i formatori EFT cercano opportunità per supportare lo sviluppo di Centri EFT attraverso l’innovazione, la collaborazione e la promozione nei migliori interessi dei professionisti EFT. In qualità di ambasciatori e amministratori del modello EFT, i formatori cercano opportunità per collaborare attivamente e interagire con altri formatori, favorendo in tal modo lo sviluppo delle competenze EFT a livello globale e locale. Quando le opportunità di formazione o gli inviti coinvolgono interessi e competenze che si sovrappongono, i formatori contatteranno i loro colleghi nell’area di interesse per consultare e coordinare qualsiasi formazione che desiderano offrire con i programmi di formazione esistenti e le iniziative della comunità. Questa consultazione aperta e cooperativa rispetta gli sforzi considerevoli e gli investimenti di tutti i trainers e gli organizzatori delle comunità e riflette la natura collaborativa del modello EFT.
Giulia Altera

Andrea Pagani

Da circa vent’anni lavora nel campo della psicoterapia occupandosi di terapia individuale, e conducendo gruppi esperienziali ad indirizzo Gestaltico-Integrato, oltre ad occuparsi di relazioni di coppia.
Ricercatore Aspicarsa, svolge l’attività di ricerca nel campo della psicoterapia per coppie e dell’uso della tecnologia
nella clinica psicologica. Ha pubblicato con la casa editrice Sovera “Il successo professionale 2.0” (2012); “Il
Counselling psicologico” (2014), “La casa della coppia” (2017). Inoltre, ha pubblicato numerosi articoli
in riviste scientifiche e divulgative, intervenendo in radio ed in televisione riguardo al tema della coppia. Ha inoltre ideato e sviluppato la prima App per smartphone italiana legata alla coppia “Crescere insieme in coppia”.
Il suo lavoro ha l’obiettivo di diffondere la psicologia come strumento di benessere e risorsa per la comunicazione nelle coppie e nelle famiglie.
Lieven Migerode
Lieven Migerode (° 1957) è psicologo clinico, Terapeuta, Supervisore e Trainer Certificato ICEEFT. Collaboratore e terapeuta familiare presso Context, UPC KULeuven.
È stato presidente dell’Associazione belga per le relazioni e la terapia familiare e consulenza di sistema (BVRGS) dal 2008 al 2016. È un Supervisore e Trainer BVRGS certificato. Ha pubblicato in patria e all’estero sull’amore, la terapia relazionale, la sessualità e il ruolo della relazione e della terapia familiare nell’assistenza psicologica, fra cui nel 2015 “Love and Loving” (Dutch).
Ha lavorato per anni presso l’Ospedale Psichiatrico Universitario di Leuven, co-guida nel programma di formazione post-laurea in Terapia di coppia e familiare. Nella sua pratica clinica, le coppie sono state al centro del suo lavoro per 35 anni.