Si è appena concluso Il primo Workshop in EFIT tenutosi Venerdì 13 e Sabato 14 Gennaio dal dott. Paul Greeman e dal dott. Andrea pagani.
La formazione, accreditata dall‘ICEEFT e attesa da molti terapeuti, si è tenuta online ed è avvenuta proprio in concomitanza con l’uscita editoriale del nuovissimo testo dedicato all’EFIT.
Il nuovo manuale sull’EFIT

Si tratta del manuale rivolto all’applicazione dell’EFT nella psicoterapia individuale (EFIT) scritto da Susan M. Johnson, la massima autorità in materia e dalla sua collega Leanne Campbell ; il titolo è “Guida per la terapia individuale focalizzata sulle emozioni- coltivare la crescita e il benessere psicofisico ed emotivo di ogni cliente ”. Edito in italiano da FrancoAngeli a cura del dott. Andrea Pagani e della dott.ssa Giulia Altera.
Anche durante il primo workshop in EFIT non sono mancati gli ingredienti fondamentali di ogni formazione EFT
Nei due giorni di corso è stato possibile approcciarsi alle basi teoriche e alla metodologia della EFIT; osservare video di sedute, condurre alcuni esercizi esperienziali, ritrovare volti conosciuti ed effettuare nuovi “incontri” significativi.
Come ad ogni formazione EFT anche durante questo primo workshop in EFIT non sono mancati alcuni ingredienti fondamentali:
Un clima sicuro che favorisce l’apprendimento
Grazie ai formatori, che oltre ad essere estremamente preparati sono stati anche molto accoglienti e affabili, è stato possibile ricreare quel clima sicuro e non competitivo tanto caro all’EFT.
Ciò ha consentito quelle interazioni autentiche e quella serenità emotiva necessaria all’instaurarsi di un reale apprendimento caratterizzato dal poter effettuare qualsiasi tipo di domanda e dal potersi sperimentare anche in un’ottica esperienziale tramite i Role Play proposti.
L’importanza del radicamento scientifico e della trasparenza
ll radicamento scientifico ed una chiara concettualizzazione teorica sono alla base di tutto il modello EFT. Durante questa formazione è stata ribadita da un lato la grande solidità che poggia sui 35 anni di ricerche scientifiche effettuate con l’EFT riguardo al funzionamento dell’essere umano nonché le prime ricerche condotte sull’EFIT, dall’altro la trasparenza nell’affermare come tale modello teorico rivolto al setting individuale sia ai suoi inizi, invitando tutti i partecipanti a percepirsi “Esploratori insieme di questa nuova avventura clinica”.
L’approccio collaborativo e la presenza fondamentale delle Helpers
Come sempre non è mancato il clima cordiale e collaborativo sia tra i terapeuti in formazione che tra questi e i formatori. Parlando di collaborazione e mutuo aiuto inoltre non possiamo non citare la fondamentale presenza delle Helpers.
Mi riferisco alle dottoresse Mara Maglioni, Daniela Ciriello, Ida Nardandrea , Barbara Boselli , Irene Ratti , Claudia Peira che anche durante questa formazione hanno fornito i loro preziosissimi contributi a livello coordinativo ed organizzativo.
…e ad Aprile ci sarà il secondo livello in EFIT!
Per avere la formazione completa in EFIT occorrerà partecipare all’ EFIT Livello 2, che si svolgerà in italiano il 14 e 15 aprile 2023 sempre online e sempre dalle 14 alle 20.30.
Per informazioni è iscrizioni è possibile scrivere a info@eftitaliacommunity.com, il numero di posti è limitato!
Dott.ssa Sara Foradini