L’Emotionally Focused Therapy di Sue Johnson e l’Emotion Focused Therapy di Leslie Greenberg pur condividendo lo stesso acronimo (EFT) sono due modelli psicoterapici differenti.
Un’origine comune per due modelli diversi
I due modelli hanno un’origine comune avvenuta agli inizi degli anni ’80. Sue Johnson e Leslie Greenberg hanno infatti lavorato insieme ad una prima integrazione dell’aspetto sistemico con la dimensione esperenziale. Tuttavia poi si sono distaccati mostrando divergenze significative. Sue Johnson si è dedicata dapprima alle coppie per poi estendere il suo modello anche all’individuo mentre Greenberg ha compiuto il processo inverso costruendo prima un modello individuale per poi adattarlo alle coppie.
Le principali differenze tra Emotionally Focused Therapy e Emotion Focused Therapy
Sue Johnson con l’Emotionally Focused Therapy si è focalizzata maggiormente sulla concezione dell’attaccamento in quanto essenza stessa di tutti gli esseri umani. Per Greenberg invece l’attaccamento è considerato una componente aggiuntiva all’identità. Quest’ultimo si è concentrato principalmente sull’utilizzo di tecniche gestaltiche volte all’autoregolazione al contrario di Sue Johnson che si è concentrata su una visione sistemica in un ottica di co-regolazione.
Nell’ Emotion Focused Therapy di Greenberg viene inoltre effettuata una distinzione tra emozioni maladattate e emozioni adattive.
Secondo Sue Johnson al contrario non esistono emozioni maladattive : nell’Emotionally Focused Therapy le emozioni sono considerate risposte fisiologiche naturali e conseguenti ai bisogni di attaccamento, qualsiasi sia la loro portata.
Secondo Greenberg la differenziazione dall’altro e l’autosufficienza sono virtù da valorizzare. Al contrario secondo Johnson il nostro bisogno umano di dipendenza effettiva gli uni dagli altri è inscritto nel nostro DNA di mammiferi.
Si tratta quindi di due modelli psicoterapici con un’origine comune, lo stesso acronimo e due denominazioni simili che però pur concentrandosi sulle emozioni seguono una logica teorica diametralmente opposta e si differenziano molto anche per i protocolli utilizzati e le modalità di svolgimento delle sedute.
Per maggiori informazioni sull’ Emotionally Focused Therapy ti rimandiamo a questa pagina!
Inoltre, per approfondire:
- I fondamenti teorici dell’Eft
- La ricerca e le pubblicazioni
- Chi è la Dott.ssa Sue Johnson
- Sette motivi per formarsi in Eft
- Aiuto per le coppie
- Trova un terapeuta Eft
Dott. ssa Sara Foradini