La ricerca (e l’esperienza) ci hanno mostrato che essere in grado di dare un nome a come ci sentiamo è uno degli strumenti più potenti per aiutare a domare le emozioni e per aiutare i nostri partner a capirci e connetterci.

Non sempre è facile individuare e dare un nome alle emozioni e ai sentimenti che proviamo più profondi A volte possono essere molto difficili da individuare, per non parlare di condividerli. Secondo la teoria delle emozioni, un aspetto su cui si basa l’Emotionally Focused Therapy, sappiamo che le emozioni fondamentali che le persone sperimentano nelle relazioni (e nella vita) siano: Rabbia, Gioia / Felicità, Paura, Tristezza / Dolore, Vergogna e Sorpresa.

Di seguito vi proponiamo un elenco di sentimenti più sfumati che potreste sperimentare in queste categorie, questo per aiutarvi a dare una spinta per connettervi ed esprimere i vostri sentimenti più profondi al vostro partner.

Rabbia Gioia/Felicità Paura Tristezza/Dolore Vergogna Sorpresa
Annoiato Entusiasta Ansioso Fragile Imbarazzato Piacevole
Frustrato Grato Confuso Indifeso Insicuro Incoraggiato
Furioso Speranzoso Intimitido Senza speranza Inadeguato Eccitato
Irritato Coinvolto Nervoso Solo Piccolo Commosso
Rancoroso Amato Rifiutato Perso Vulnerabile Ispirato

 

A volte, può essere troppo difficile percepire queste cose e finisce che ne siamo sopraffatti. Quando questo avviene possiamo anche sentirci insensibili.

Tuttavia esprimere questi sentimenti al vostro partner può essere fatto con frasi del genere:

  • Quando non mi rispondi, mi sento ansioso
  • Quando hai trovato il tempo di aiutare il tuo/lqa tua amica dopo avermi detto che non potevi aiutarmi, mi sono sentito geloso/a.
  • Quando sei disposto a lasciare il tuo telefono in auto durante la serata del nostro appuntamentoi mi sento amato/a ed entusiasta della nostra vicinanza.
  • Quando non riesci a seguire le promesse che fai, mi sento impotente e un pò senza speranza.
  • Quando mi sfidi davanti ai bambini mi sento imbarazzato

Andrea Pagani